MODELLO RED INPS 2025


MODELLO RED INPS 2025:
LA DICHIARAZIONE PER I PENSIONATI CON PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITO

L’INPS ha comunicato, con il messaggio n. 2842 del 30/09/2025, che i redditi percepiti nel 2024 possono essere trasmessi utilizzando il MODELLO RED entro il 28 FEBBRAIO 2026, da parte dei pensionati e le pensionate che ricevono prestazioni collegate al reddito, anche attraverso i Centri Autorizzati di assistenza fiscale (CAF).

SOGGETTI OBBLIGATI:

TUTTI I PENSIONATI, percettori di prestazioni previdenziali ed assistenziali collegate al reddito.

La dichiarazione RED, serve per continuare a ricevere dall’INPS quelle PRESTAZIONI la cui erogazione dipende dal rispetto di precisi limiti di reddito personale o familiare previsti dalla legge e dal corretto calcolo degli importi a cui si ha diritto.

L’invio dei dati permette all’INPS di verificare e accertare il diritto e l’importo della prestazione ai fini del mantenimento del beneficio e la determinazione dell’importo della prestazione

Per la presentazione della dichiarazione della situazione reddituale (modello RED 2025) c’è tempo fino alla scadenza del 28 FEBBRAIO 2026.

SOGGETTI INTERESSATI all’invio del RED 2025:

° i soggetti che negli anni precedenti quello oggetto di verifica, non hanno avuto redditi diversi dalla pensione ma hanno una situazione reddituale, comunque, diversa rispetto all’anno precedente

° i soggetti che non hanno dichiarato nel modello 730 alcuni redditi, perché non obbligati, come ad esempio i redditi da lavoro dipendente all’estero, gli interessi bancari, BOT e CCT o altri titoli di stato, interessi postali

° i soggetti che non hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate, ma sono in possesso di redditi diversi da quelli da pensione, come gli assegni al nucleo familiare

° i titolari di reddito da collaborazione coordinata e continuativa o lavoro autonomo occasionale.

Per TUTTI costoro, il TERMINE ULTIMO DI INVIO E’ IL 28/02/2026.

SOGGETTI NON INTERESSATI all’invio del RED 2025:

° i pensionati che hanno comunicato interamente i propri redditi e, dove previsto, quelli dei loro familiari, tramite la dichiarazione dei redditi (REDDITI PF o 730) all’Agenzia delle Entrate

° non hanno subito alcuna variazione reddituale nell’ultimo anno

° dispongono solamente di redditi da pensione, rimasti invariati rispetto all’anno precedente

In caso di mancanza di variazioni di reddito significative, i pensionati possono dichiararlo utilizzando il servizio online “RED Semplificato” che propone i dati già in possesso dell’Istituto e che possono essere confermati, integrati e rettificati.

ISTRUZIONI PER L’INVIO DEL MODELLO RED 2025:

in alternativa alle altre forme di canali utilizzati dall’INPS, per presentare il Modello RED è possibile usufruire dei servizi messi a disposizione dai CAF e altri soggetti abilitati convenzionati con l’INPS.

In caso di mancata presentazione della dichiarazione, l’INPS procede alla SOSPENSIONE delle prestazioni erogate all’interessato per 60 GIORNI.  Se la dichiarazione non viene presentata ENTRO tale limite, le prestazioni saranno sospese definitivamente.

E’ molto importante conoscere quali documenti portare al CAF FENAPI per la compilazione:

° documento d’identità del titolare e dell’eventuale tutore

° lettera o altra comunicazione inviata dall’Ente contenente la matricola (se presente) o i dati della pensione (categoria, sede e certificato) necessari per ottenere la matricola RED da elaborare

° dichiarazione dei redditi dell’anno di riferimento del titolare, del coniuge e anche del figlio se minore o inabile, per il quale si percepiscono gli assegni familiari

° per i possessori di immobili, in mancanza di dichiarazione dei redditi, si può presentare la visura catastale aggiornata e/o il rogito nel caso di acquisto o vendita nel corso dell’anno precedente

° denuncia di successione completa di voltura, in caso di eredità

° certificazione relativa ad interessi su conti correnti bancari, postali, ecc. dell’anno di riferimento

° altri redditi non assoggettabili ad IRPEF

° certificazione relativa ad eventuali pensioni estere.

IMPORTANTE: il modello RED ed i documenti di supporto alla dichiarazione, devono essere conservati dal cittadino per 10 anni.

Nel caso in cui, i pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito, non dovessero presentare il Modello RED, l’INPS procederà all’invio delle lettere di sollecito. In questo caso, il pensionato può rivolgersi al CAF FENAPI con la lettera di sollecito per presentare la dichiarazione RED. Diversamente, si potrebbe incorrere nell’eventuale sospensione o revoca da parte dell’INPS delle prestazioni percepite.