Modello 730: ecco quanto tempo conservare i documenti fiscali

Modello 730: ecco quanto tempo conservare i documenti fiscali

Ogni anno, milioni di contribuenti italiani si preparano a inviare la dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730, uno strumento utile per ottenere rimborsi fiscali in tempi rapidi.

Il termine per l’invio della versione precompilata è il 30 Settembre, ma il lavoro non finisce con la trasmissione : inizia , infatti, una fase delicata in cui la documentazione gioca un ruolo fondamentale.

Dopo l’invio, l’Agenzia delle Entrate può avviare controlli per verificare la correttezza dei dati inseriti. Per questo motivo, è essenziale conservare una serie di documenti giustificativi.

Ma per quanto tempo ?

La risposta non è univoca e varia in base alla natura della spesa o del reddito dichiarato.

In linea generale, la documentazione relativa a spese mediche, istruzione, mutui, affitti o bonus ristrutturazioni deve essere conservata per almeno 5 anni dalla data di presentazione della dichiarazione. 
Questo è il periodo entro cui il Fisco può effettuare controlli. 

 Tuttavia, ci sono delle eccezioni.

Per esempio, le ricevute scolastiche, universitarie o quelle relative a interventi edilizi e di efficientamento energetico devono essere conservate fino a 10 anni. Alcuni casi specifici, come le spese legate al Superbonus 110, richiedono la conservazione dei documenti fino a 15 anni, tenendo conto anche dei tempi di erogazione delle detrazioni.

Altre categorie di documenti, come le visure catastali o i contratti di mutuo, dovrebbero essere custoditi senza limiti di tempo, specie se legati a beni immobili o successioni.

Per alcune voci del Quadro E del modello 730, il periodo di conservazione può estendersi fino a 15 anni.
E’ il caso di interventi legati a miglioramenti energetici, riscatti contributivi, colonnine di ricarica o l’acquisto di immobili green. 
In questi casi, è fondamentale custodire fatture, ricevute, contratti e autorizzazioni.

 La prudenza paga: una documentazione completa può fare la differenza in caso di controllo.