BONUS FAMIGLIE 2025


BONUS FAMIGLIA :
LISTA DEI PRINCIPALI AIUTI PER IL 2025
Nel 2025, le famiglie italiane potranno contare su numerosi aiuti economici, grazie alle misure previste della nuova Legge di Bilancio, molte agevolazioni già esistenti saranno confermate, mentre alcune potranno subire modifiche per meglio rispondere alle esigenze delle famiglie.
Ecco le principali agevolazioni disponibili per il 2025 con i requisiti richiesti e le modalità di richiesta.

INDICE:

Elenco dei principali bonus per le famiglie nel 2025

  • Assegno unico universale (AUU): un contributo economico mensile per ogni figlio a carico fino a 21 anni.
  • Bonus Asilo Nido: un rimborso fino a 3.600 euro per le spese dell’asilo nido.
  • Bonus mamma lavoratrici: esonero contributivo per lavoratrici con almeno due figli.
  • Bonus bebè: sostegno economico per le famiglie con neonati.
  • Carte Acquisto per le famiglie: contributi per le famiglie con basso reddito.
  • ADI- Assegno di Inclusione: misura di sostegno per famiglie in difficoltà economica.
  • Altri aiuti e agevolazioni per le famiglie 2025: detrazioni fiscali, bonus libri, bonus cultura e bonus musica.

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE (AUU)

L’Assegno Unico Universale è destinato a tutte le famiglie con figli fino a 21 anni. L’importo varia in base all’ISEE e prevede maggiorazioni per i figli successivi al secondo, per i neonati fino a 1 anno di età e per figli disabili.

  • Importo massimo: fino a 189,20 euro per figlio (con ISEE fino a 17.090 euro).
  • Requisiti: residenza in Italia e ISEE in corso di validità.
  • Come richiederlo: domanda tramite patronati o centro raccolta per patronati

BONUS ASILO NIDO

Il Bonus Asilo Nido è un contributo destinato a coprire le spese di iscrizione agli asili nido pubblici e privati.

  • Importo massimo: fino a 3.600 euro annui.
  • Requisiti: ISEE inferiore a 40.000 euro.
  • Come richiederlo: richiesta tramite il portale INPS con ricevuta di pagamento dell’asilo o centro raccolta per patronati.

BONUS MAMME LAVORATRICI

Il bonus mamma prevede l’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per le lavoratrici con almeno due figli.

  • Requisiti: contratto di lavoro dipendente e almeno due figli a carico.
  • Come richiederlo: applicazione automatica in busta paga.

 BONUS NUOVI NATI

Il Bonus nuovi nati è un contributo economico per le famiglie con neonati, erogato mensilmente per il primo anno di vita del bambino.

  • Importo massimo: carta da 1000 euro annui (ISEE fino a 40.000 euro)
  • Requisiti: ISEE minorenni valido e cittadinanza italiana o UE.
  • Come richiederlo: domanda online sul sito INPS o centro raccolta pratiche per patronato.

CARTE ACQUISTO PER LE FAMIGLIE

1) CARTA DEDICATA A TE:

La carta Dedicata a Te è un contributo una tantum destinato alle famiglie con basso reddito per l’acquisto di beni di prima necessità.

  • Importo: 500 euro una tantum (importo ancora da definire).
  • Requisiti: ISEE inferiore a 15.000 euro.
  • Come richiederlo: erogazione automatica per chi rientra nei parametri.

2)CARTA ACQUISTI:

La carta Acquisti è destinata alle famiglie con bambini fino a 3 anni e agli over 65 con basso reddito.

  • Importo: 40 euro mensili (accredito bimestrale di 80 euro)
  • Requisiti: ISEE inferiore a 7.640,18 euro.
  • Come richiederlo: richiesta presso gli uffici postali.

ADI- ASSEGNO DI INCLUSIONE

L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di contrasto con la povertà per le famiglie in difficoltà economica.

  • Importo massimo: fino a 6.000 euro annui per un singolo beneficiario, maggiorato in base ai componenti del nucleo familiare.
  • Requisiti: ISEE inferiore a 9.360 euro.
  • Come richiederlo: domanda online tramite INPS o tramite centro raccolta pratiche per patronato.

ALTRI AIUTO E AGEVOLAZIONI PER LE FAMIGLIE 2025

Oltre ai citati bonus principali, esistono altre agevolazioni per le famiglie nel 2025:

Bonus Musica: agevolazione per corsi di musica per bambini e ragazzi.

Detrazioni per le spese dei figli: detrazione IRPEF per spese scolastiche, sportive e mediche.

Carta Cultura e Carta del Merito: contributi per l’acquisto di libri e attività culturali.

Bonus Libri Testo: sostegno economico per l’acquisto di libri scolastici.